Serramenti esterni, quali scegliere e cosa sapere

serramenti esterni

I serramenti esterni svolgono un ruolo importante nella determinazione del comfort termico e acustico di una casa, nonché nella sua sicurezza. Ci sono molti tipi di serramenti disponibili sul mercato, ma quelli in legno-alluminio e le persiane in alluminio sono alcune delle opzioni più popolari.

In questo articolo, esploreremo i vantaggi di questi due tipi di serramenti e il perché potrebbero essere una scelta ideale per la tua casa.

Serramenti esterni in legno alluminio

Iniziamo con i serramenti in legno-alluminio. Questi serramenti sono realizzati con un telaio in alluminio rivestito da una finitura in legno. Questa combinazione offre il meglio di entrambi i materiali, il legno fornisce un ottimo isolamento termico e acustico, mentre l’alluminio è resistente alle intemperie, ai raggi UV e richiede pochissima manutenzione.

Una delle principali ragioni per scegliere i serramenti in legno-alluminio è la loro capacità di offrire una maggiore efficienza energetica rispetto ad altre opzioni di serramenti. Il legno è un ottimo isolante naturale e l’alluminio fornisce una protezione extra dalle intemperie. Ciò significa che il tuo sistema di riscaldamento e raffreddamento non dovrà lavorare così duramente per mantenere la temperatura ideale all’interno della tua casa, riducendo così i costi energetici.

Inoltre, i serramenti in legno-alluminio sono altamente personalizzabili, consentendoti di scegliere tra una vasta gamma di colori e finiture in legno per adattarsi all’estetica della tua casa. Questi serramenti sono anche duraturi e resistenti, il che significa che dureranno a lungo e senza alcun problema.

Persiane in alluminio

Passiamo ora alle persiane in alluminio. Le persiane in alluminio sono costituite da una serie di listelli orizzontali in alluminio, che possono essere regolati per controllare la quantità di luce e aria che entra nella tua casa. Queste persiane sono resistenti alle intemperie, ai raggi UV e richiedono pochissima manutenzione.

Una delle principali ragioni per scegliere le persiane in alluminio è la loro capacità di offrire una maggiore sicurezza rispetto ad altre opzioni di serramenti. Le persiane in alluminio possono essere bloccate in posizione, il che rende molto più difficile per i ladri forzare l’ingresso nella tua casa. Queste persiane sono anche abbastanza leggere e facili da aprire e chiudere, il che le rende ideali per le finestre di grandi dimensioni.

Devi cambiare i serramenti della tua casa e non sai a chi rivolgerti? Noè Snc mette a disposizione una lunga esperienza e massima professionalità. Contattaci per maggiori informazioni!

Le caratteristiche dei serramenti legno-alluminio

serramenti in legno alluminio

I serramenti costituiscono una parte importante dell’architettura di un edificio. Non solo influiscono sull’aspetto estetico, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nella termoregolazione, nella sicurezza e nella protezione acustica dell’edificio. Esistono diverse tipologie di serramenti, ognuna con le proprie caratteristiche e vantaggi.

In questo articolo con gli esperti di Noè snc ci concentreremo sui serramenti legno-alluminio, scoprendo le loro peculiarità e i motivi per cui possono rappresentare una scelta ideale per la vostra casa.

Cosa sono i serramenti legno-alluminio?

I serramenti legno-alluminio sono composti da un telaio in legno rivestito esternamente da uno strato di alluminio.

Questa combinazione di materiali garantisce il massimo isolamento termico e acustico, resistenza alla luce solare e alle intemperie, e un’estetica elegante.

Questi serramenti possono essere realizzati in diverse forme, dimensioni e colori, e sono adatti a tutti i tipi di edifici, da quelli più tradizionali a quelli moderni.

Vantaggi

I serramenti legno-alluminio offrono una serie di vantaggi rispetto ad altre tipologie di serramenti:

  • Isolamento termico: grazie alla combinazione di legno e alluminio, questi serramenti garantiscono un’ottima tenuta termica, riducendo i consumi energetici e mantenendo la temperatura ideale all’interno dell’abitazione.
  • Resistenza agli agenti atmosferici: gli infissi in legno sono sensibili all’umidità e alle intemperie, ma il rivestimento in alluminio protegge il telaio dall’acqua, dalla neve e dal vento, garantendone la durata nel tempo.
  • Estetica: l’unione tra la calda texture del legno e la moderna superficie dell’alluminio garantisce un design elegante e raffinato, che si adatta a qualsiasi stile architettonico.
  • Sicurezza: i serramenti legno-alluminio garantiscono un alto livello di sicurezza, grazie alla resistenza del telaio in alluminio e alla possibilità di installare diverse tipologie di serrature.

Manutenzione dei serramenti legno-alluminio

Come qualsiasi tipo di serramento, anche i serramenti legno-alluminio necessitano di una corretta manutenzione per garantire la massima efficienza e durata nel tempo. In generale, si consiglia di effettuare una pulizia regolare del telaio in alluminio con acqua e sapone neutro, evitando l’uso di prodotti chimici aggressivi che potrebbero danneggiarlo.

Per la pulizia del legno, invece, è possibile utilizzare prodotti specifici per la pulizia e la protezione del legno, seguendo le istruzioni del produttore.

Se sei alla ricerca di serramenti durevoli, resistenti alle intemperie e di design, i serramenti legno-alluminio possono essere una scelta eccellente. Contatta gli installatori di Noè snc per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo gratuito. Il nostro team di professionisti sarà felice di aiutarti a scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze.

Cassonetti tapparella coibentati: cosa sono e perché è utile isolarli

cassonetti tapparella coibentati

Se sei alla ricerca di un sistema che nasconda gli avvolgibili e allo stesso tempo isoli la tua casa e riduca i consumi energetici, i cassonetti tapparella coibentati possono essere la soluzione che fa per te.

In questo articolo esploreremo le caratteristiche di questi particolari cassonetti e i motivi per cui è importante isolarli.

Noè snc, oltre ad offrire una vasta gamma di serramenti, si occupa anche della realizzazione di cassonetti in pvc e in alluminio.

Che cos’è un cassonetto tapparella coibentato?

Il cassonetto tapparella coibentato è un sistema funzionale che contiene la tapparella avvolta.

Grazie all’isolamento termico e acustico delle pareti del cassonetto, il calore non viene disperso attraverso le pareti della casa. In questo modo, è possibile ridurre il consumo energetico e i costi di riscaldamento e condizionamento.

Perché è utile isolare i cassonetti tapparella?

Isolare i cassonetti tapparella è importante perché permette di ridurre il consumo energetico, migliorare l’efficienza energetica dell’edificio e garantire il massimo comfort abitativo. Inoltre, il cassonetto coibentato riduce la formazione di condensa all’interno della tapparella, proteggendola dall’umidità e dall’ossidazione.

Quali sono i vantaggi?

I cassonetti tapparella coibentati offrono molti vantaggi, tra cui:

  1. Risparmio energetico: grazie all’isolamento termico del cassonetto, è possibile ridurre i costi di riscaldamento e condizionamento.
  2. Migliore efficienza energetica: l’isolamento dei cassonetti tapparella può contribuire ad aumentare l’efficienza energetica dell’edificio.
  3. Comfort abitativo: grazie all’isolamento acustico del cassonetto, è possibile ridurre i rumori esterni e garantire un maggior comfort abitativo.
  4. Protezione dalla condensa: l’isolamento del cassonetto riduce la formazione di condensa all’interno della tapparella, proteggendola dall’umidità e dall’ossidazione.

Se stai cercando soluzioni innovative per migliorare l’isolamento termico e acustico della tua casa, non esitare a contattarci per maggiori informazioni sui nostri cassonetti tapparella coibentati. Il nostro team di esperti è a tua disposizione per aiutarti a scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze. Richiedi subito un preventivo gratuito e scopri come migliorare il comfort della tua casa.

Lamelle frangisole, perché sceglierle

lamelle-frangisole

Le lamelle frangisole non sono da confondere con tipologie di altri tendaggi, esse infatti sono dei veri e propri elementi architettonici che vengono posti sulle facciate degli edifici per fornire una schermatura dai raggi nelle zone più esposte al sole.

In alcuni particolari casi possono anche essere poste sui tetti come strutture aggettanti, ovvero sporgenti. 

In questo articolo di Noé Carlo Maurizio le valuteremo a fondo andando a studiare il perché qualcuno dovrebbe sceglierle per la propria casa.

Conosciamo le lamelle frangisole

Come abbiamo visto le lamelle frangisole sono dei particolari costrutti architettonici sia fissi che mobili che servono per schermare il sole. Possono essere chiamate anche grazie al loro termine francese “brise-soleil”. 

La loro funzione trova maggior efficacia sui palazzi che dispongono di una grande facciata continua, così che le lamelle bilancino l’esposizione delle grandi vetrate senza eliminare il passaggio della luce.

A idearle per la prima volta fu l’architetto francese Le Corbusier nella seconda metà del 1900. Vennero poi usate moltissimo anche da Frank Lloyd Wright e, più recentemente, da Santiago Calatrava.

I materiali con cui vengono costruite sono molteplici ma i piú usati sono: legno, acciaio, calcestruzzo, cotto e alluminio

Quali vantaggi portano?

Questa tipologia di lamelle frangisole possono portare notevoli vantaggi sul palazzo dove vengono istallate. Oltre alla già citata schermatura solare permettono infatti un raffrescamento della struttura in modo completamente naturale. Questa situazione genera così un risparmio energetico in quanto la naturale freschezza permette di ridurre l’uso di climatizzatori o ventilatori. Questo in estate, ma anche in inverno perché costituiscono una barriera contro il vento e la pioggia, svolgendo quindi un’importante funzione di protezione e isolamento dagli agenti atmosferici.

Un’altra possibilità di risparmio è data anche dalla possibilità di montare sulle lamelle dei pannelli fotovoltaici.

Per avere tutte le altre informazioni necessarie in merito contatta Noé Carlo Maurizio, il nostro team sarà a tua disposizione per rispondere ad ogni tuo dubbio

Infissi di ultima generazione per risparmiare in bolletta

infissi di ultima generazione

L’efficientamento energetico è modo per ottimizzare e limitare la dispersione dell’energia utilizzata in casa, risparmiando in bolletta.

Si tratta di un processo che, grazie ad alcune modifiche strutturali, aiuta a limitare la dispersione del calore evitando lo spreco di energia. Gli infissi di ultima generazione sono un ulteriore modo isolare la casa e risparmiare energia.

Nell’articolo di oggi di Noè Carlo Maurizio parliamo di questo tipo di serramenti e dei vantaggi che essi portano.

Infissi di ultima generazione per l’efficientamento energetico 

Cambiare i vecchi infissi con alcuni più moderni, permette di aumentare l’isolamento termico, ma anche acustico. Inoltre, i serramenti di questo tipo aiutano a rendere anche la casa più sicura

Una casa ben isolata garantisce numerosi vantaggi, primo tra tutti proprio il risparmio energetico. Infissi performanti permettono infatti l’isolamento migliorando l’efficienza energetica e assicurando una tenuta ottimale anche per edifici sottoposti a climi rigidi. In questo modo si avrà un aumento del comfort domestico e un notevole risparmio sulla bolletta del riscaldamento. 

Gli infissi di ultima generazione, inoltre, aiutano a isolare la casa anche dal punto di vista acustico.
Si tratta di una soluzione particolarmente adatta a chi abita nei centri urbani,
dove il traffico e il rumore della città possono creare disagio a chi abita la casa, soprattutto nelle ore notturne.  

Quanto si risparmia in bolletta

Non c’è una regola fissa che possa quantificare quanto sia l’effettivo risparmio. Tutto varia in base alle temperature mantenute in casa, al clima della regione in cui si vive e a quanto le temperature cambiano durante l’anno. Anche la tipologia di infissi scelta è un fattore da valutare.
L’isolamento termico, però, aiuterà sicuramente a mantenere una temperatura più costante in modo da abbassare il riscaldamento e ottenere un risparmio notevole a fine anno.

Per richiedere ulteriori informazioni sull’installazione di infissi di ultima generazione, contatta Noè Carlo Maurizio e richiedi un preventivo.

Isolamento acustico finestre e infissi, come scegliere il prodotto giusto

isolamento acustico finestre

Da un punto di vista tecnico, l’isolamento acustico si assicura di limitare la diffusione del suono e del rumore.

All’interno di un’abitazione, l’isolamento acustico può essere realizzato in moltissimo modi, ma quello delle finestre è l’argomento principale dell’articolo di oggi di Noé Carlo Maurizio.

Isolamento acustico per finestre ed infissi, a cosa porre attenzione

Ogni elemento della nostra finestra può essere toccato per migliorare l’isolamento acustico, in particolar modo di grande importanza sono tre elementi:

  • I vetri: potrebbero sembrare la parte strutturalmente più effimera, ma giocano un ruolo fondamentale essendo l’area più estesa
  • I telai e le guarnizioni: le finestre dotate di tecnologie all’avanguardia e di ferramenta altamente funzionali, permettono una perfetta tenuta ermetica e un’efficace barriera contro i rumori esterni.
  • La posa: se tutto non viene realizzato a dovere, infatti, i rumori potranno passare comunque tranquillamente

I materiali migliori, ecco alcuni esempi

Oltre alle capacità di posa e alla qualità dei materiali un’attenzione particolare va posta proprio sui materiali scelti. Infatti, quelli solitamente usati possono essere più o meno fonoassorbenti rispetto ad altri. 

Partendo proprio dalle finestre, per quanto il vetro è vetro si può optare per un vetro doppio all’interno dei quali possono essere inseriti materiali fonoassorbenti o fonoisolanti. Non bisogna infatti pensare che sia lo spessore del vetro da solo a determinare l’isolamento acustico della finestra, ma è necessario l’utilizzo di materiali antirumore per contrastare il passaggio del suono.

Tra i materiali fonoassorbenti possiamo troviamo il sughero, la lana di vetro e il legno truciolare, mente ad un livello successivo quelli fonoisolanti più conosciuti sono il piombo e la gomma naturale.

Per quando riguarda invece gli infissi il materiale al momento maggiormente usato e quindi allo stesso tempo più usato è il PVC. Si tratta infatti di un materiale che offre soluzioni a condizioni più vantaggiose e che garantisce una buona barriera antirumore.

Vuoi sapere come isolare al meglio la tua casa dai rumori esterni grazie ad una scelta accurata degli infissi? Allora contatta noi di Noè Carlo Maurizio.

Persiane in alluminio, caratteristiche e modelli

Persiane in alluminio

Scegliere delle persiane in alluminio per la nostra abitazione significa scegliere un risultato esteticamente gradevole per rendere la casa più confortevole e sicura.

In questo articolo parleremo proprio delle persiane in alluminio, entrando nel dettaglio per quanto riguarda caratteristiche e modelli.

Persiane in alluminio, perché sceglierle

Questa tipologia di persiane garantisce un’ottima protezione contro tutti gli agenti atmosferici e in particolare permette un isolamento termico. L’alluminio è un materiale leggero e facile da lavorare, utile per creare persiane in qualsiasi forma e dimensione. La personalizzazione delle persiane non riguarda solo la forma, ma anche il colore grazie ad alcune proprietà dell’alluminio che gli permettono un’ampia gamma di colori in fase di verniciatura. Molto interessante è che, volendo, si può anche ottenere un effetto legno molto realistico. Ultimo pregio ma non per importanza l’alluminio è un materiale che, grazie alla sua resistenza agli agenti atmosferici, tende ad arrugginire molto lentamente e non richiede una particolare manutenzione.

I modelli di persiane in alluminio

Tenendo in considerazione che ogni modello, volendo, può essere motorizzato, ecco alcune tipologie di persiane a nostra disposizione:

  • Persiana in alluminio a lamelle fisse: producibile sia con il cardine che a telaio. È realizzata completamente in alluminio con 1, 2, 3 e 4 ante sia per la finestra che per la porta finestra. Di questa tipologia è possibile produrre anche una versione scorrevole con esecuzioni speciali come quelle a spizzo ed arco.
  • Persiana in alluminio a lamelle orientabili: molto simile persiana in alluminio a lamelle fisse ne ricalca oggi caratteristica.
  • Antone in alluminio: anche qui è possibile realizzarlo sia con il cardine che a telaio con 1, 2, 3 o 4 ante completamente in alluminio sia per la finestra che per la porta finestra con doghe verticali oppure orizzontali. Si producono anche tipologie con esecuzioni speciali come quelle a spizzo ed arco.
  • Persiana in alluminio di sicurezza con il telaio: anch’essa realizzata completamente in alluminio e sempre ad 1, 2, 3 o 4 ante sia per la finestra che per la porta finestra. A differenza degli altri modelli all’interno delle lamelle sono presenti dei tondi in acciaio per rinforzarla.

Per saperne di più consulta il sito di Noé Carlo Maurizio o contattaci senza impegno per tutte le informazioni che ti servono